categoria: Eventi
Programma dell'Inconontro Diocesano in Perugia | |
VII INCONTRO DEL CLERO DIOCESANO
DELLA SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIA
ED ESARCATO PER L’EUROPA MERIDIONALE
PROGRAMMA
1 maggio
17:00 – 20:00: Prima parte dell’Incontro presso la chiesa greco-ortodossa di san Gerasimo:
- Sua Eminenza Reverendissima il Metropolita Gennadios Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta
La volontà di Dio nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita del Trono Ecumenico Atenagora Fasiolo
Il significato della Chiesa in generale e il suo valore spirituale nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Nicola Madaro
L’innologia e l’innografia della Chiesa nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Grigorios Miliaris
La “Pace” nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Nettario Moioli
L’annunzio della salvezza nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Stefan Popa
Le norme canoniche riguardanti la Divina Liturgia e la Comunione
- Archimandrita Arsenio Braile
La fede nella Divina Liturgia e l’esperienza vissuta dalla comunità
- Archimandrita Alessio Cappuccio
L’opera mistagogica del sacerdote durante la Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Anatolio Grytskiv
La creazione di Dio nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Andriy Grygorash
Le relazioni tra culto Cristiano ed Ebraico
- Presbitero Zoran Djurovic
La Divina Eucarestia come “Corpo di Cristo” nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
20:00 – 22:00: Cena in onore di Sua Eminenza e di tutti i partecipanti da parte del Console Greco di Perugia Dott. Kontantinos Chistogiannis, in un Ristorante in centro città.
22:00: Partenza da Perugia per l’albergo “Sacro Cuore” e sistemazione.
2 maggio
08:00 – 09:00: Prima collazione.
09:00 – 13:30: Ripresa dei lavori nella sala Congressi dell’Albergo “Sacro Cuore”, con un breve intervallo dalle 11:00 alle 11:30:
- Igumena: Madre Sevastiana Apostolaki
Amore, unità e vita eterna secondo la Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Danut-Gheorghe Badaluta
La preghiera nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Monaca Barbara Costicova
L’assistenza della monaca Ortodossa nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Diacono Dmitry Zhavko
L’assistenza del diacono nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Sorella Marta Muceniece
La spiritualità dell’icona e il suo aiuto mistico nella Divina Liturgia
- Diacono Michele Santagati
Il diacono vive con il Celebrante la maestosità della Santa Eucarestia
- Monaca Ecaterina Kelaidi
Il popolo di Dio durante la Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Iosif Restagno
Il significato della Proscomidia nella Divina Liturgia
- Presbitero Serafim Franchini
La Madre di Dio nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Vladimir Laiba
Come vive il fedele il mistero della Divina Economia nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Catalin–Ioan Pavaloaia
Come viene espressa la pietà nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Igumena: Madre Stefania
L’avvicinamento del fedele per ricevere la Santa Eucarestia, secondo l’invito della Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Dionisios Papavasiliou
Le preghiere riguardo il celebrante nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Nikolaos Papadopoulos
Il celebrante offre la Divina Eucarestia per molti e per sé stesso nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Giovanni Festa
La spiritualità della “Grande Sinapti” nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Archimandrita Paolo Patricolo
Le preghiere delle Antifone e del Piccolo Ingresso nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero del Trono Ecumenico Serafino Corallo
Come funzionano le due realtà “clero” e “popolo” nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo. Problemi e proposte
- Archimandrita Georgios Antonopulos
La preghiera “Nessuno è degno” della Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Simeone Moraru
Come vive il fedele il canto dell’Inno Cherubico
- Archimandrita del Trono Ecumenico Evangelos Yfantidis
La spiritualità Eucaristica del sacerdote
13:30 – 14:30: Pranzo comunitario in albergo.
14:30 – 15:45: Visita guidata nella città di Perugia.
15:45: Visita nella Cattedrale di Perugia ed incontro con Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia.
16:30: Vespro nella chiesa di san Ercolano Vescovo di Perugia, ove si custodiscono le reliquie del Santo martire (549 d.C.).
17:30 – 20:00: Ultima parte dei lavori presso la chiesa:
- Protopresbitero Atanasio Marcacci
Le parole del Signore “fatte questo in memoria di me” (I Cor. 11,24) e il significato mistico delle divine Parole
- Archimandrita Simeon Catsinas
L’epiclesi nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Dmitrii Doleanschii
L’Eucarestia come offerta per tutto il mondo, secondo la Liturgia di Giovanni Crisostomo
- Protopresbitero Victor Ciloci
Come il fedele vive il mistero dell’Incarnazione nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Iconomos Giorgio Khachidze
La commemorazione dei vivi e dei defunti nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Iconomos Elia Iaria
L’Inno “Axion esti” e il suo significato spirituale nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Giovanni Giannoccolo
La preghiera di “Opisthamvonos” della Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Marian Costea
Come la Comunità vive la Liturgia di san Giovanni Crisostomo
- Presbitero Vasile Sirbulet
La comunione richiede perdono e riconciliazione con l’uomo e con Dio, nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo
20:00 – 22:00: Tempo libero in città.
22:00: Partenza da Perugia per l’albergo e sistemazione.
3 maggio
08:00 – 09:00: Prima collazione per quelli che la gradiscono.
09:00: Partenza definitiva dall’albergo per Perugia.
09:30 – 12:00: Divina Liturgia presieduta da Sua Eminenza il nostro Metropolita Gennadios ed Ordinazione Diaconale di Kostantin Artamonov.
12:00: Discorso conclusivo di Sua Eminenza e rinfresco offerto dalla Parrocchia.
14:00: Partenze.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου